Una delle tradizioni più popolari nella penisola Salentina è forse quella della “tarantata” e della “pizzica”.
È molto probabile che l’origine della “pizzica” risalga ai riti pagani in onore del dio Dioniso ai tempi della colonizzazione greca, con canti e balli sfrenati. Con l'avvento del Cristianesimo, Dioniso è stato sostituito da San Paolo, il santo guaritore che viene spesso invocato nei canti che accompagnano le danze.
La tradizione racconta che dopo il morso della tarantola, la persona cadeva in uno stato di choc dal quale riusciva a risvegliarla solo la musica; la persona danzava e i musicisti specializzati suonavano per lei fino a quando non si riusciva ad annullare l’effetto del veleno.
Con l’avvento del Cristianesimo la figura terapeutica di San Paolo si affianca a quella della guarigione tramite il ballo. La guarigione dal morso della tarantola aveva il suo scenario rituale nelle quattro mura di casa, ma la chiesa voleva avere la sua influenza anche su questo, e contrappose a tali riti la cappella di San Paolo a Galatina e il pozzo d’acqua miracolosa.
Nella “ taranta” la musica usata per cacciare gli effetti del morso della tarantola, veniva detta “pizzica tarantata”. Nella vita dei campi era facile che si venisse punti da ragni velenosi, e talvolta tali punture provocavano svenimenti e stati di trance. Il ballo avrebbe avuto la funzione di esorcizzare, attraverso la danza sfrenata, tale stato e far guarire la persona colpita.
In alcune aree del Salento col termine “taranta” si poteva indicare l’intero fenomeno rituale della terapia musicale del tarantismo e di conseguenza anche il corrispondente repertorio musicale.
Fra le danze del sud quella che principalmente attira l’attenzione di appassionati di tutta Italia.
Incontri dedicati al canto tradizionale salentino per sviluppare le tecniche di respirazione ed emissione della voce e conoscere la cultura locale.
Anna Cinzia Villani: la Voce che da sempre racconta il vissuto del Salento.
Esibizioni suggestive di Danza del Ventre a cura di 4 artiste.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |