Quando si dice Salento, viene in mente il mare cristallino delle coste salentine ma anche la natura esuberante di questa penisola incredibile.
I percorsi possibili sono tanti, godibili sia dai numerosi turisti che ogni anno affollano questa terra per le loro vacanze nel Salento, sia dagli stessi salentini magari ignari di avere così tante bellezze a pochi km da casa.
In Luglio e Agosto, viste le alte temperature, è preferibile una escursione il più possibile su percorsi ombreggiati:
Dall’oscurità del bosco si arriva al mare e si rimane fulminati da un azzurro così intenso che ripaga anche quelli che stavano per dire: “Ma chi me lo ha fatto fare!”.
Per il trekking classico senza paura del caldo o in periodi di bassa stagione poi i percorsi sono quasi infiniti, molto belli quelli all’interno del Parco Naturale Regionale Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase da Otranto a Porto Badisco toccando luoghi simbolo di questa costa quali il lago di bauxite adiacente alla meravigliosa baia delle Orte, la marmitta dei giganti quasi sotto alla Torre di S. Emiliano e la Baia di Porto Badisco famosa, oltre che per la sua bellezza ed il mito dello sbarco di Enea, anche per la adiacente Grotta dei Cervi sito di importanza mondiale per i ritrovamenti di reperti della preistoria, poi il sentiero all’interno del canyon del Ciolo con passaggio sulle Grotte Cipolliane per salire su uno dei punti più alti della costa e poi ridiscendere per visitare grotte costiere sul sentiero delle Grotte delle Mannute, il ponte del Ciolo famoso per le esibizioni di tuffatori da altezze pazzesche. Trekking classico anche a Porto Selvaggio dove oltre alla già citata Pineta delle Crisalidi ci si può spingere fino a Torre Uluzzo e Serra Cicora, anche qui panorami mozzafiato.
Per chi di giorno soffre troppo il caldo, molto belle le iniziative di molte associazioni culturali che organizzano escursioni nelle notti di luna piena in Riserve Naturali come quella di Torre Guaceto, nel Parco Naturale Regionale Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, intervallando il percorso, in alcuni casi, con esibizioni di artisti di vario genere o osservazione dei pianeti e delle stelle.
Per non avere problemi in qualsiasi delle citate escursioni bisogna ricordarsi che è meglio arrivare con il seguente corredo:
L’ immersione nei boschi ci guida a come relazionarci con la natura.
Uno dei più avventurosi e suggestivi trekking e di grande bellezza paesaggistica.
La vista spazia sulla costa frastagliata a picco sul mare fino a Leuca, spettacolo per i nostri occhi.
Dal faro di Punta Palascìa percorrendo la sua bellissima scogliera e ammirando il sorgere del sole tra i monti dell’Albania.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |